CONSULTORI FAMILIARI AREA TERRITORIALE DI SOVERATO
"TUTELA E DONNA INFANZIA"
- U.O. Tutela Donna e Infanzia di Soverato - Responsabile dr.ssa Maria Teresa Napoli
Piazza Casalinuovo Soverato (CZ) Primo Piano
E' attivo un servizio di consulenza telefonica attraverso il quale si potrà contattare il servizio :
da lunedì a venerdì ore 9.00 – 13.00 e nei pomeriggi del lunedì e mercoledì ore 15.00 – 17.00Assistente Sociale Dr.ssa Francesca Ranieri
@mail: [email protected]
@pec : [email protected]
- Consultorio Soverato
Piazza Casalinuovo
Telefono 0967/539528-31
Ginecologo dr. Giuseppe Mellace
Ostretiche dr.ssa Maria Concetta Malta, dr.ssa Vittoria Mazza, Roberta Tripodi
Educatore Professionale dr.ssa Paola Macrina
TNPEE dr.ssa Maria Visibile
@mail: [email protected]
@pec : [email protected]
- Consultorio di Chiaravalle
c/o Casa della Salute di Chiaravalle
Telefono: 0967/999108-208
@mail: [email protected]
@pec : [email protected]
Psicologa dr.ssa Giuliana Orlando
Ostretica dr.ssa Teresa Mazza
Assistente Sociale dr.ssa Francesca Ranieri
Infermiera Pediatrica dr.ssa Annamaria Nicoletta
- Consultorio di Badolato
Via Mare
Telefono: 0967/814820
@mail: [email protected]
@pec : [email protected]
Assistenti Sociali dr.ssa Assunta Fiorentino, dr.ssa Raffaella Cosentino
Ostretica dr.ssa Antonietta Screnci
Infermiera Pediatrica dr.ssa Vincenza Teresa Dacqua
E' attivo un servizio di consulenza telefonica attraverso il quale si potrà contattare il servizio :
lunedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:
- Consultorio di Girifalco
Contrada Serra
Telefono 0968/747277-79
@mail: [email protected]
@pec : [email protected]
Infermiera Pediatrica dr.ssa Maria Giampà
I Consultori Familiari di Soverato, Badolato, Chiaravalle e Girifalco, sono servizi socio-sanitari con competenze multidisciplinari, essi afferiscono all’U.O. Tutela Donna e Infanzia di Soverato e ricadono nella macro-area del Dipartimento Materno Infantile. Essi sono dislocati armonicamente sul territorio, così da poter essere più vicini all’utenza e divenire punto di riferimento per le famiglie, le donne, gli adolescenti ed i singoli utenti.
I Consultori, sono servizi orientati alla prevenzione ed alla promozione della salute globalmente intesa, dell’individuo, della coppia e della famiglia e danno risposta a bisogni, domande o criticità emergenti nelle diverse fasi del ciclo di vita personale e/o familiare. Forniscono informazioni, consulenza , sostegno e interventi specialistici su richiesta diretta della popolazione.
Alla base dell’attività consultoriale vi è la centralità della persona, sostenuta da una multidisciplinarietà operativa in grado di garantire la valutazione personalizzata dei bisogni e la presa in carico globale e integrata.
Obiettivo prioritario è l’equità di accesso, per tale motivo i servizi promuovono costantemente strategie volte a favorire l'accessibilità e la fruibilità dei servizi e nel contempo propongono campagne di promozione della salute.
Le loro competenze sono assegnate dalle norme vigenti e risultano essere determinanti per la promozione e la prevenzione della salute della donna e dell’età evolutiva.
Principi prioritari:
le prestazioni sono erogate secondo regole uguali per tutti, senza discriminazioni di età, sesso, etnia, religione, condizione sociale e opinioni politiche.
Ogni cittadino è seguito in maniera obiettiva e pertinente alle prestazioni necessarie e richieste.
Ogni cittadino è assistito e trattato con cortesia e attenzione nel rispetto della persona, della sua dignità e della sua riservatezza.
Il Servizio cerca di assicurare al massimo grado possibile il diritto della persona ad effettuare scelte quanto più libere e consapevoli:
Assunzione del compito di garantire la continuità delle prestazioni e l’impegno di orientare la persona verso servizi che possono rispondere ai bisogni espressi o sottesi, non di competenza consultoriale.
Garanzie prioritarie di tutela:
Diritto alla privacy e alla confidenzialità
Accesso e attenzione
Fiducia e attenzione
Suggerimenti e reclami
I Consultori Familiari declinano i vari interventi negli ambiti di competenza ad essi assegnati:
Approccio multidisciplinare, accoglienza e colloqui di informazione/aiuto/sostegno orientati al benessere della persona, della coppia e della famiglia;
Assistenza socio-sanitaria, inerente la tutela della gravidanza e della maternità e assistenza domiciliare al puerperio;
Promozione della salute del bambino e dell’adolescente (0-18 anni);
Attività d’informazione, educazione alla salute in cooperazione con gli Istituti scolastici e la rete del territorio per promuovere la sana e armoniosa crescita dei bambini/ragazzi/adolescenti;
Prevenzione dei disturbi della sfera genitale femminile;
Interventi finalizzati alla diagnosi precoce di patologie correlate alla salute della donna e del minore nell’ambito ostetrico, ginecologico e pediatrico.
Promozione della salute della donna, assistenza sanitaria, psicologica e sociale inerente la procreazione responsabile, la consulenza e la somministrazione di contraccettivi, l’informazione e la consulenza sulla regolazione e il controllo della fertilità;
Assistenza psicologica e sociale per le donne e le coppie che richiedono l’interruzione volontaria di gravidanza, secondo le procedure legge 194/78;
Attività di consulenza e supporto terapeutico sui temi della sessualità;
Cooperazione per le attività di screening dei tumori femminili con il Dipartimento di prevenzione – Centro Screening;
Attività di I° e II° livello specialistico delle prestazioni previste dai regolamenti ASP e dalle vigenti disposizioni programmatorie aziendali e regionali;
Linee di attività: Percorso nascita, prevenzione e protezione dagli abusi, Salute transculturale e immigrazione, prevenzione disagio minorile, educazione alla sessualità, screening tumori femminili;
Attività di tutela e prevenzione della salute dei minori e attività di rete in integrazione sociosanitaria con i servizi territoriali di competenza;
Sostegno alla genitorialità, mediazione familiare e comunitaria;
Attività d’ integrazione ospedale territorio per tutti gli ambiti di competenza consultoriale;
Facilitazione dell’accesso, supporto e raccordo della rete territoriale per garantire l’equità delle cure per le donne, minori e famiglie straniere ed in condizioni di vulnerabilità;
Contrasto e programmazione d’interventi sui fenomeni della tratta di esseri umani, dello sfruttamento sessuale e lavorativo, dell’accattonaggio delle persone presenti sul territorio provinciale”- Protocollo operativo INCIPIT;
Interventi integrati e coordinati con altri dipartimenti per obiettivi comuni e condivisi;
Collaborazione alla sorveglianza epidemiologica dell’area dipartimentale di competenza;
Registrazione dell’attività mediante utilizzo dei sistemi informativi aziendali/regionali/nazionali;
Monitoraggio e verifica degli indicatori di processo ed esito;
Utilizzo strumenti vari per il monitoraggio dell’attività e la rilevazione della qualità percepita
MODALITA’ DI ACCESSO: prenotazioni e appuntamenti (criteri modificati per l’attuale emergenza COVID-19 secondo le direttive nazionali e regionali)
Il primo contatto può avvenire telefonicamente oppure presentandosi di persona per ricevere l’appuntamento, in tal caso un operatore, fisserà una data condividendola con l’operatore del consultorio a cui si è rivolto.
Il Consultorio Familiare si impegna ad evitare, per quanto possibile la variazione degli orari degli appuntamenti concessi e comunque ad avvisare qualora si necessario
Nel contempo, sarà cura degli utenti disdire laddove siano impossibilitati ad essere presenti, avvisando il servizio almeno 48 ore prima attraverso il numero telefonico o indirizzo mail messi a disposizione su del Consultorio interessato eventualmente disdire gli appuntamenti stabiliti, al fine di evitare di creare vuoti nelle liste degli appuntamenti che determinano un mal funzionamento del servizio e causano spiacevoli allungamenti dei tempi di attesa per coloro che devono ricevere la prestazione.
Orario di apertura al pubblico
Mattino : da lunedì a Venerdì dalle 08:30 alle 13:30
Pomeriggio: da lunedì a Venerdì dalle 15:00 - 17:00
Linee d’Intervento
Il “PERCORSO NASCITA” è un servizio offerto dall’Azienda Sanitaria alle donne in gravidanza o che cercano una gravidanza (fase pre- concezionale).
Alle utenti che aderiscono a tale servizio viene offerta una presa in carico ostetrica con la conseguente pianificazione dei controlli necessari, dall’inizio della gravidanza alla fine del puerperio.
A completamento della presa in carico ostetrica è possibile integrare, laddove utile, altre consulenze curate dagli operatori dei Consultori familiari.
Tutte le informazioni possono essere fornite alle utenti interessate che si recano di persona nei Consultori o che telefonano per richiedere un appuntamento per il primo colloquio in fase pre-concezionale o in gravidanza a qualunque epoca.
Il percorso nascita non comporta costi aggiuntivi, laddove previsto, in virtù della normativa vigente. Le donne in gravidanza, che non desiderano essere inserite nel Percorso Nascita o precedentemente seguite in altri percorsi, possono comunque fruire di prestazioni nell’ambito delle attività consultoriali o prenotare tramite CUP una visita specialistica dal ginecologo che opera nei consultori familiari.
ATTIVITÀ previste dal percorso:
Consulenza pre-concezionale per la promozione della salute riproduttiva
Consulenza ostetrica e presa in carico delle donne in gravidanza
Consulenza sessuologica
Corsi di accompagnamento alla nascita (CAN)
Consulenza ostetrica in post- partum e puerperio con protezione, promozione e sostegno allattamento
Rieducazione pelvi-perineale dopo il parto
- Il percorso nascita (D.P.G.R. n°28) per gli ambulatori di gravidanza a basso rischio ostetrico (B.R.O.) prevede:
- Un primo colloquio da svolgersi con l’operatore dell’accoglienza
- Un seguente colloquio informativo con l’ostetrica in cui viene illustrato il percorso assistenziale ed i relativi controlli
- Attivazione della “presa in carico” da parte dell’ostetrica dedicata
- Pianificazione con l’ostetrica delle visite, ecografie ed esami ematochimici
- Partecipazione al corso di accompagnamento alla nascita per futuri genitori, allo stesso prendono parte anche l’infermiera pediatrica e/o il pediatra
- Raccordo con il/i punti nascita di riferimento e/o scelti dall’utente,
- Visita in uno dei punti nascita del territorio, colloquio informativo con le ostetriche e le infermiere pediatriche dei reparti ospedalieri, visita alle sale travaglio e sale parto
- Invio presso l’ambulatorio ospedaliero scelto dalla gravida, per la gestione della gravidanza a termine
- Dopo il Parto
- L’ostetrica dedicata mantiene il contatto con la gravida per il periodo successivo alla nascita offrendo il supporto dopo la dimissione dall’ospedale
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
ultimo aggiornamento: 18/07/2024 ore 18:10
RUP pubblicazioni sito web Aziendale Dott. Luciano Santillo
Responsabile Sito Web Aziendale U.R.P. e Comunicazione Dott. Mario Camerino